Polisonnografia

Cos'è la Polisonnografia?

La polisonnografia è un esame diagnostico completo che monitora e registra vari parametri fisiologici durante il sonno. Utilizzata principalmente per diagnosticare disturbi del sonno come l'apnea notturna, la polisonnografia misura l'attività cerebrale, il movimento degli occhi, la frequenza cardiaca, il livello di ossigeno nel sangue, la respirazione e i movimenti muscolari. Questo esame aiuta i medici a comprendere meglio le cause dei disturbi del sonno e a determinare il trattamento più appropriato per migliorare la qualità del sonno dei pazienti.

Funzionamento della Polisonnografia

La polisonnografia registra simultaneamente vari parametri fisiologici durante il sonno tramite elettrodi e sensori. Questi misurano l'attività cerebrale (EEG), i movimenti oculari (EOG), l'attività muscolare (EMG), la frequenza cardiaca (ECG), il livello di ossigeno nel sangue e la respirazione.

Parametri monitorati

Durante l'esame vengono monitorati:

  • Onde cerebrali: per analizzare le fasi del sonno
  • Movimenti oculari: per identificare le fasi REM
  • Attività muscolare: per rilevare movimenti anomali
  • Frequenza cardiaca: per valutare la salute cardiovascolare
  • Livello di ossigeno nel sangue: per identificare episodi di ipossia
  • Respirazione: per rilevare apnee o ipopnee

Questi dati forniscono una visione completa del sonno del paziente, aiutando i medici a identificare e trattare i disturbi del sonno.

Quando è Necessaria una Polisonnografia?

Diagnosi di Apnea del Sonno
La polisonnografia è fondamentale per diagnosticare l'apnea del sonno, un disturbo caratterizzato da pause nella respirazione durante il sonno. Questo esame aiuta a determinare la gravità dell'apnea e a pianificare il trattamento più adeguato.

Disturbi del Sonno Comuni
Oltre all'apnea del sonno, la polisonnografia può essere utilizzata per diagnosticare vari disturbi del sonno, tra cui:

  • Insonnia: difficoltà a dormire o a rimanere addormentati.
  • Narcolessia: episodi improvvisi di sonno durante il giorno.
  • Bruxismo: digrignamento dei denti durante il sonno.
  • Parasonnie: comportamenti anomali come il sonnambulismo.

Altre Indicazioni Cliniche
La polisonnografia può essere prescritta anche per valutare:

  • Disturbi del ritmo circadiano: come il disturbo del sonno da lavoro a turni.
  • Disturbi respiratori durante il sonno: come l'ipoventilazione.
  • Effetti di alcune condizioni neurologiche: come l'epilessia notturna.

Il test della polisonnografia può essere eseguito nell'abitazione del paziente, così da non modificare le abitudini quotidiane di questo e risultare più comodo.

Come Prepararsi alla Polisonnografia

Per ottenere risultati accurati dalla polisonnografia, è importante seguire alcuni semplici consigli di preparazione:

  • Lavare i capelli: assicurarsi che i capelli siano puliti e privi di prodotti come gel o spray.
  • Evitare la caffeina e gli alcolici: non consumare caffè, tè, cioccolato, bevande energetiche o alcolici nel pomeriggio e nella sera prima dell'esame.
  • Assumere i farmaci come prescritto: consultare il medico riguardo l'assunzione di farmaci prima dell'esame e informarlo di eventuali terapie in corso.

Cosa Aspettarsi Durante l'Esame

Durante la polisonnografia, il paziente sarà invitato a rilassarsi su un letto. Gli elettrodi verranno posizionati sul cuoio capelluto, sul viso, sul torace e sugli arti. I sensori monitoreranno l'attività cerebrale, i movimenti oculari, l'attività muscolare, la frequenza cardiaca, la respirazione e i livelli di ossigeno nel sangue. L'esame dura una notte intera e viene solitamente eseguito in un laboratorio del sonno.

Polisonnografia: quanto costa?

Compara su Cup Solidale i prezzi di Polisonnografia nella tua città: il nostro Osservatorio Prezzi oggi registra in Italia un prezzo minimo di 50€ e prezzo massimo di 820€.

Panoramica delle strutture disponibili e confronto prezzi

Mar, 28 Ott 2025
Mattina

Polisonnografia

Operatore Holter-Polisonno

150,00€
Prestazione scontata a 90,00€. Verifica la disponibilità nelle date future.
Scegli orari e prenota
Mar, 28 Ott 2025
Mattina

Polisonnografia

Mar, 28 Ott 2025
Mattina

Polisonnografia

Mar, 28 Ott 2025
Mattina e Pomeriggio

Polisonnografia

150,00€
Prestazione scontata a 90,00€. Verifica la disponibilità nelle date future.
Scegli orari e prenota
Mar, 28 Ott 2025
Mattina e Pomeriggio

Polisonnografia

150,00€
Prestazione scontata a 90,00€. Verifica la disponibilità nelle date future.
Scegli orari e prenota
Mar, 28 Ott 2025
Pomeriggio

Polisonnografia

Polisonnogrammi Operatore

Mar, 28 Ott 2025
Pomeriggio

Polisonnografia

Operatore Farmacia La Regina

Mar, 28 Ott 2025
Pomeriggio

Polisonnografia

  • Pediatria

Medico Pediatria

Mar, 28 Ott 2025
Pomeriggio

Polisonnografia

Silvia Sabato

Mar, 28 Ott 2025
Pomeriggio

Polisonnografia

Operatore Polisonnografia


Domande Frequenti su Polisonnografia

L’esame di polisonnografia dura generalmente un’intera notte, circa 6-8 ore, poiché registra l’attività del sonno durante tutte le sue fasi. L’esame può essere svolto in una struttura sanitaria oppure a domicilio, con l’utilizzo di un apparecchio portatile. I dati raccolti servono a valutare disturbi del sonno come apnee notturne, russamento, insonnia o movimenti involontari durante la notte.

No, la polisonnografia è un esame non invasivo e indolore. I sensori e gli elettrodi posizionati sul corpo del paziente non provocano dolore, anche se potrebbero causare un leggero disagio o irritazione cutanea in rari casi.

I risultati della polisonnografia vengono solitamente analizzati da un medico specialista in medicina del sonno. Il tempo necessario per ricevere i risultati può variare, ma in genere i pazienti possono aspettarsi di avere un resoconto completo entro una o due settimane dall'esame.

Prima della polisonnografia, è consigliabile evitare:

  • Consumare caffeina e alcolici: Non bere caffè, tè, bevande energetiche o alcolici nel pomeriggio e nella sera prima dell'esame.
  • Assumere farmaci non autorizzati: Consultare sempre il medico prima di assumere qualsiasi farmaco che potrebbe influenzare il sonno.
  • Usare prodotti per capelli: Evitare gel, spray o altri prodotti per capelli che possono interferire con l'adesione degli elettrodi.

Indossare abiti comodi e larghi è essenziale per una polisonnografia. È consigliabile:

  • Indossare un pigiama o abiti confortevoli: Per facilitare il posizionamento dei sensori.
  • Evitare abbigliamento stretto o sintetico: Preferire tessuti naturali e traspiranti come il cotone.

La polisonnografia può essere effettuata in diverse strutture sanitarie specializzate. È anche possibile eseguire l'esame a domicilio, permettendo al paziente di dormire nel proprio letto e mantenere le abitudini quotidiane, il che può essere più comodo e meno stressante. Per prenotare una polisonnografia presso una struttura sanitaria privata o a domicilio, è possibile utilizzare CupSolidale per confrontare prezzi, leggere recensioni e scegliere la struttura più adatta alle proprie esigenze


Preparazione Polisonnografia

RICHIESTA MEDICA NON OBBLIGATORIA


Scegli la città dove fare Polisonnografia senza attese a pagamento nel privato e prenota online al miglior prezzo:

Cup Solidale: Polisonnografia costo, Polisonnografia prenotazione online, Polisonnografia quanto dura, Polisonnografia quanto costa, Polisonnografia disponibilità immediata, Polisonnografia senza attese, Polisonnografia privata, Polisonnografia urgente, Polisonnografia vicino a me.

Prenotazione con disponibilità in tempo reale nella sanità privata. Sanità privata senza code con prezzi come ticket.